Via Serpieri, 6, 47842
San Giovanni In Marignano RN
Email : info@teatromassari.eu
Tel : +39 389 54 05 804
fb: @teatromassari
con il contributo di
Copyright 2019 © TEATRO A. MASSARI. All Right Reserved.
UN'ANGUILLA IN SALOTTO
Perché un impiegato di banca, appassionato di letteratura, decide improvvisamente di scrivere un libro di ricette?
La storia di Pellegrino Artusi parrebbe quella di un borghese piccolo piccolo; tuttavia, se andiamo a scavare bene, la sua biografia somiglia più a quella di un avventuriero: amico intimo di Andrea Costa, cacciò a fucilate dalla sua casa di Forlimpopoli il Passatore in persona con tutta la sua banda.
Convinto - come anche altri autori della sua epoca - che il Paese, da poco unito, avesse bisogno di un'opera che parlasse ai meridionali dei settentrionali e viceversa, dette alle stampe a sue spese le prime copie de La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (Manuale per le famiglie).
Non andò bene. "La storia di questo libro," commentò lo stesso Artusi "somiglia a quella della Cenerentola".
Lo spettacolo non è solo un bio-show ma il pretesto per raccontare come una Nazione abbia bisogno di fondarsi su opere che, per temi e dinamiche, riescano a unire l'alto col basso, raccontando cose che non si vedono con la scusa di parlare di cose che si vedono, (o si toccano, si annusano).
"La cucina e il mangiar bene richiedono tempo. Tempo e pazienza. Due cose che al giorno d'oggi tendiamo a mettere da parte. Il mio libro non vuole essere solo una raccolta di ricette ma un invito a soffermarsi sulle cose semplici per gustarne appieno tutto il sapore".
Pellegrino Artusi offre il suo antidoto al veleno della quotidianità. Chi vorrà provarlo?
Sabato 02 aprile 2022 ore 21:00
La mirabolante storia di Pellegrino Artusi
drammaturgia e regia Francesco Tozzi
con Michele Zaccaria, Francesco Mauri, Chiara Sarcona